Siamo nell’era dell’economia dell’attenzione.
Quante volte questa può essere mediamente catturata durante una giornata lavorativa?
L'attenzione è una delle risorse più preziose, soprattutto oggi quando il surplus di stimoli è talmente vasto che è praticamente inevitabile venire distratti. Ovunque il fattore umano è determinante per la performance individuale o di gruppo, l’attenzione e la conseguente elaborazione delle informazioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza.
Difendere la propria attenzione diventa una vera e propria necessità per poter perseguire degli obiettivi, dai più semplici a quelli più importanti, propri e dell’organizzazione in cui operiamo.
Quanto riusciamo ad organizzare invece il nostro ambiente lavorativo per dedicare un’adeguata attenzione non solo a dati, informazioni e insights ma anche ai segnali più deboli?
E quelli del team in cui operiamo?
“Attenzione” quindi come nuova leva competitiva?
Attraverso suggestioni, riflessioni e consigli, il webinar tenta di indagare questi e altri aspetti dell’ambito dell’attention economy ma con un approccio al “persuasive design” e “all’”attention engineering” applicato non solo al singolo individuo ma all’intero organismo aziendale.
Speaker: Daniel Casarin