Nell'era competitiva in cui viviamo, il successo di un progetto dipende in larga parte dalle abilità del team in termini di power skill, come evidenziato nel report “Pulse of the Profession® 2023” pubblicato dal Project Management Institute. Ma come possiamo massimizzare il potenziale di un team di progetto dal punto di vista delle competenze soft? Le metodologie agili ci insegnano che l'approccio tradizionale di supervisione da parte del Project Manager non è sempre adeguato. Emerge invece sempre più l'importanza dello stile di leadership chiamato "manager coach”. Durante questo speech esploreremo l'importanza di questo stile nell'ambito della gestione di progetto. Attraverso l’illustrazione di esempi concreti, strategie pratiche e strumenti, esploreremo come esso possa favorire lo sviluppo e il potenziamento delle power skill dei membri del team. Discuteremo in dettaglio le tecniche di coaching che possono essere adottate: l'arte della comunicazione empatica e dell’ascolto attivo, la capacità di fare domande potenti e di definire obiettivi concreti e raggiungibili per la costruzione di relazioni di fiducia. Inoltre, analizzeremo i benefici tangibili che ne derivano per l'organizzazione, tra cui figurano l’aumento della produttività, il miglioramento del morale del team e una maggiore flessibilità nell'affrontare le sfide inaspettate che ogni progetto inevitabilmente prospetta. Un manager coach non è solo un leader, ma anche un mentor, un sostenitore e un ispiratore. Lo speech fornirà una guida su come abbracciare questo stile di leadership per sviluppare al massimo il potenziale del team, creando un ambiente in cui le power skill possano potenziarsi e rafforzarsi in modo completo ed efficace.
Speaker: Silvia Fragola