Cari colleghi,
arriviamo in ritardo all’appuntamento trimestrale per scelta e non per distrazione e vogliamo condividere con voi i motivi che ci hanno portato a questa decisione.
In questi ultimi cinque mesi, così pesantemente segnati dal Covid-19, abbiamo cercato di fare il nostro meglio per essere presenti modulando le nostre proposte via via che le condizioni intorno a noi variavano. Aprile, maggio e giugno sono stati caratterizzati soprattutto dai nostri “pranzi”, quasi 40 webinar di 30 minuti, in italiano e in inglese, che hanno toccato in maniera efficace temi sia manageriali che sociali. Proprio per un “A pranzo con il NIC“, il 20 aprile abbiamo avuto il piacere e l’onore di ascoltare e porre le nostre domande a Sunil Prashara, President and CEO del PMI. Oggetto di mutuo scambio anche con altri chapter, i “pranzi” hanno visto la partecipazione da 180 fino a oltre 450 persone (una media di circa 250 partecipanti) e possiamo ritenerli un format di grande successo che sicuramente manterremo anche in futuro.
Oltre ai classici webinar serali, abbiamo cercato di riproporre l’evento-aperitivo, che era uno dei momenti più apprezzati a livello locale per il suo carattere meno formale, in virtuale con gli “AperiNIC” e infine abbiamo lanciato “SummerNIC,” 5 webinar registrati con cui abbiamo voluto offrirvi la possibilità di rivedere alcuni eventi di successo e rimanere aggiornati anche ad agosto.
Dietro le quinte ci siamo impegnati a proseguire il nostro percorso di sviluppo verso una sempre maggiore “organizational agility” in concomitanza con l’esecuzione e il monitoraggio dei progetti che compongono il nostro Annual Plan 2020.
Ad esempio, nonostante l’emergenza epidemiologica sono stati avviati e proseguono diversi progetti fra cui:
- L’Academic Workshop, iniziativa congiunta dei tre Italy Chapters dedicata al mondo accademico, che avrebbe dovuto tenersi a giugno a Trieste ed è stata rinviata al 2021. I lavori di pianificazione sono stati riavviati per gestire lo spostamento della location nel territorio di Bergamo/Brescia, per dimostrare vicinanza a chi è stato così duramente colpito nei mesi passati;
- “Riapriamo il mondo”, progetto che intende ritornare sul problema tutto italiano della diffusione del Project Management nelle piccole e medie organizzazioni, un tema già affrontato in passato dal PMI-NIC con la ricerca “PMIxPMI” e che ora si rafforza della collaborazione con gli altri due Chapter Italiani;
- Progetto Turismo, che vede collaborare i Branch Trentino Alto-Adige, Lombardia e Liguria per aiutare Associazioni e Amministrazioni locali legate al turismo a usare metodologie di PM per gestire la promozione e l’organizzazione delle proprie iniziative, in modo da meglio adattarsi al contesto mutato e in continua evoluzione;
- Light UP 360, l’evento che da diversi anni viene organizzato a rotazione dal nostro Branch Friuli Venezia Giulia e dai Chapter di Slovenia, Croazia ed Austria. Quest’anno l’evento sarà online e promosso dal Chapter Slovenia ma vedrà la partecipazione di speaker dal NIC e la presenza aggiuntiva del Chapter Ungheria.
Arriviamo quindi al motivo della nostra “piccola pausa”: in un momento storico che tutti stentiamo ancora ad inquadrare, abbiamo voluto riconoscere la fatica e l’impegno di tutti noi volontari del NIC onorando un fermo di alcune settimane tra luglio e agosto.
Abbiamo voluto farlo per mantenere il giusto equilibro fra lavoro, volontariato e vita personale, ispirandoci anche al nostro Codice Etico e di Condotta Professionale che indica il rispetto fra i valori di riferimento e lo definisce come “il nostro dovere di dimostrare considerazione per noi stessi, gli altri e le risorse che ci vengono affidate.”
I prossimi mesi si preannunciano intensi quanto quelli che li hanno preceduti e per chiudere vorremmo dare particolare risalto ad una che riveste una speciale importanza per la nostra vita associativa: il Comitato Elettorale ha già avviato il processo che porterà, nella seconda metà di ottobre, all’apertura delle candidature per l’elezione dei componenti del Comitato Direttivo del nostro Chapter per il biennio 2021/2022. A breve vi comunicheremo tutti i dettagli delle cariche in scadenza, i tempi e le modalità per candidarsi e tutto il calendario dell’intero processo.
Nel frattempo dedicate qualche minuto a chiedervi: cosa potrei fare io per il NIC? Potrei mettermi in gioco e mettere a disposizione un po’ del mio tempo, delle mie capacità, delle mie esperienze per far crescere la mia comunità professionale? Se la risposta è sì, noi siamo pronti ad accogliervi a braccia aperte, cominciate a preparare il CV ;)