
Risorse, gestendo risorse.
Autore: Giovanni Lastoria | 04 August 2023
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager
Resource driven o time driven? Ovvero, mi faccio guidare dalle risorse e quindi cerco di arrivare più lontano possibile o incastro le risorse disponibili all’interno del tempo e quindi cerco di chiudere entro una data che mi sono prefissato?...

Wild West to Agile
Autore: Alberto Scarpa | 28 July 2023
PM's Prospective
Jim Highsmith è uno dei padri fondatori del movimento agile, è un leggendario “agilista”: è il riconosciuto ideatore dell’Agile project management, è stato firmatario nel 2001 dell’agile Manifesto...

La WBS- L’architettura del Tuo Progetto
Autore: Luca Matordes | 21 July 2023
La “Work Breakdown Structure (WBS) è una gerarchia di attività che scompone il lavoro di un progetto in parti gestibili” questa è la definizione di WBS, contenuta nella prima edizione del PMBOK Che è stata prodotta nel 1987...

PROJECT LIFE CYCLE Iceland F35: Phase 1 – Conceptual
Autore: Giovanni Lastoria | 16 June 2023
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
Sono due definizioni che danno una spiegazione di cosa si intende per progetto, meglio del ciclo di vita di un progetto. Se ne possono trovare di altre a seconda del contesto in cui si colloca la parola, la Treccani in uno dei tanti possibili significati, identifica un progetto come un “Proposito vago, bizzarro, fantastico e difficilmente realizzabile” che è poi quello che prima o poi tutti i PM si trovano ad affrontare.

Restaurare un Ciao Piaggio approccio al progetto (Si, Può, Fare)
Autore: Andrea Monaca | 18 March 2023
Restaurare un Ciao Piaggio approccio al progetto (Si, Può, Fare)
Ma, se ti dico “il motorino Ciao della Piaggio”, hai qualche ricordo? Sai di cosa si tratta? Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori, simbolo delle generazione da fine anni 60, uno dei più venduti, tra i ciclomotori, in Italia.

Gaio Giulio Cesare
Autore: Antonio Mellea | 14 April 2023
Gaio Giulio Cesare
Uno dei mestieri più antichi è senza ombra di dubbio il Project Manager, infatti, sin dai tempi in cui l’uomo mise il piede fuori dalla caverna, per procurarsi da vivere, organizzandosi in team, coordinando e progettando “innovativi” strumenti per agevolare la propria attività, si trovò costretto ad intraprendere “iniziative temporanee per creare un prodotto, un servizio o un risultato con caratteristiche di unicità”...

La punizione del leader situazionale
Autore: Giovanni Lastoria | 26 January 2023
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
No, no! Sembra il titolo di un film di Woody Allen, ma qui abbiamo deciso di parlare di sport e project management anche se il racconto di oggi ha un po’ del romantico, un po’ della commedia e purtroppo anche del drammatico, come nei film del grande regista.....

Essere un Volontario del PMI-NIC
Autore: Davide La Valle | 18 November 2022
Perché essere un volontario del PMI-NIC? Per provare a spiegarlo vi racconto la mia storia...

Progetti complessi e triathlon estremi!
Autore: Giovanni Lastoria | 4 November 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
Oggi so già che andrò ad imboccare una strada insidiosa. Lo dichiaro in anticipo, così mi perdonerete se mi dovesse capitare di andare fuori tema. Qualche tempo fa girava un video sui principali social, si partiva dal sorriso di una ragazza per zoomare verso l’alto su, su, fino al cosmo infinto, per poi ritornare indietro fino allo stesso sorriso e zoomare, questa volta al contrario, fino all’infinitamente piccolo...

Beatrice Colli, certificata PM Agile…a sua insaputa.
Autore: Giovanni Lastoria | 10 October 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
Alzi la mano chi di noi non è stato Agile, almeno un po’, in qualche sua competenza nell’ultimo decennio! Navigando, così per curiosare su Linkedin, è possibile trovare diversi ruoli con questo skill. Abbiamo per esempio degli Agile Coach, Agile Humanist, Agile Consultant, Agile Mindset, Business Agile Manager, Agile HR, Agile Scaling, Agile Transformation Manager.

Racconti di leader sotto il sole
Autore: Giovanni Lastoria | 29 August 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
Nel periodo estivo solitamente le nostre menti hanno bisogno di ricaricarsi e dedicarsi ad argomenti più leggeri, così per questo nuovo appuntamento proveremo a tenere un livello di dettaglio più alto del solito, senza per questo sminuire l’importanza del tema con cui ci confronteremo....

AperiNIC Reloaded
Autore: Angelo Leva | 26 July 2022
«Sembrerà banale, ma per parlare di data science dobbiamo prima partire dalla consapevolezza che il dato, nella sua accezione più ampia di elemento da cui scaturisce l’informazione, è dovunque...

Progetto, Complessità e Rinoceronti
Autore: Dario Villa | 22 June 2022
Parlare di complessità e progetto chiama in causa la relazione fra l’incommensurabile che ci circonda e l’umano sforzo di rapportarsi a esso con gli strumenti del definire, descrivere e misurare - in breve: tracciare linee. A proposito del tracciare linee, è un maestro di quest’arte come Albrecht Dürer a guidarci verso un’utile divagazione...

Menti-adatte e Adda-Menti
Autore: Giovanni Lastoria | 17 June 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
Nel primo racconto della serie “Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager” abbiamo raccontato di “Resilienza”, ma nel PMBOK Guide questa parola è praticamente indivisibile da un secondo termine che è “Adattabilità” e dato che un PM non può mai lasciare un task o un progetto incompleti, oggi andiamo a colmare questo gap....

La Digitalizzazione dei Processi: Un Punto di Vista
Autore: Luca Matordes | 6 June 2022
La digitalizzazione dei processi è argomento di estrema attualità. Approcciarsi al mondo della digitalizzazione è un percorso complesso, ma necessario per migliorare la gestione dell’impresa...

L’evoluzione del PMO: da Project Management Office a Transformation Management Office
Autore: Giorgio Difronzo | 12 May 2022
L'idea del Project Management Office (PMO) esiste ormai da tempo. Un PMO è un'entità organizzativa multiuso che può assumere una varietà di ruoli e responsabilità in un'organizzazione....

Rischi verticali!
Autore: Giovanni Lastoria | 3 May 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager.
“Sì, sì, ho già messo tutto in tabella. Ho considerato quelli principali, diciamo quelli con probabilità e impatto più alti. Io partirei con questi, li presentiamo in riunione la settimana prossima e iniziamo così il progetto....

Project Management On The Go: dietro le quinte
Autore: Fabio Rigamonti | 25 April 2022
La comunicazione e la condivisione di informazione si sta sempre più spostando verso contenuti audio. Pensiamo alla nascita e all’esplosione di un social completamente basato sull’audio come Clubhouse, alla nascita di stanze audio su Twitter (chiamate Spaces), alla forte crescita degli audiolibri e alla riscoperta dei podcast....

Quando mi dicono : "Io sono molto resiliente!"
Autore: Giovanni Lastoria | 16 March 2022
Storie di sport e di atleti viste dalla prospettiva di un Project Manager. Diversi anni or sono ricevetti, così gratuitamente, un pugno nello stomaco pazzesco e da allora le cose non furono mai più le stesse. Non si trattò di un vero colpo nel senso fisico del termine, si trattò ovviamente di un pugno nel suo significato metaforico, ma la sensazione che provocò in me fu molto vicina ad un impatto fisico per tutto quello che smosse al mio interno ...

Knowledge Sharing
Autore: Sandro Bozzoli | 22 February 2022
Nel precedente post, abbiamo discusso di come si possa migliorare la formazione.
In questo post, invece, analizzeremo alcune idee per non circoscrivere la conoscenza e la formazione alla singola persona, ma cercare di estenderla alla collettività....

La tecnologia blockchain potrebbe cambiare la gestione dei progetti
Autors: Mauro Chiado | 12 January 2022
Se si pensa alla tecnologia blockchain, di solito e' in relazione alle criptovalute come bitcoin, dove tale tecnologia garantisce transazioni sicure, veloci e con un occhio di riguardo verso la protezione di identita', con la sua configurazione distribuita e decentralizzata....

Project management e controllo di gestione
Autors: Angelo Leva | 29 October 2021
Non si parla quasi mai del mondo in cui il project manager è immerso, un mondo non direttamente collegato al progetto, e soprattutto si sa poco di quegli stakeholder che sembrano in taluni casi essere marginali. Oggi vogliamo parlare di controllo di gestione nel rapporto col project manager; abbiamo quindi intervistato Sonia, una controller...

100 parole per 25 anni
Autors: Various | 1 October 2021
“Cosa hai ricevuto al PMI-NIC e che eredità hai lasciato?"
In occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione del PMI Northern Italy Chapter, abbiamo voluto raccogliere le testimonianze di chi in questi anni ha partecipato attivamente alla vita associativa. In 100 parole (o poco più), ecco cosa ci hanno risposto...

Gestire i progetti di Data Science: esiste una metodologia perfetta?
Autors: Fabrizio Sannicolò e Andrea Molinari | 23 September 2021
Nella prima newsletter di The Hub abbiamo presentato alcuni spunti del webinar del prof. Andrea Molinari che metteva in correlazione la complessità dei progetti di Data Science con le attuali metodologie di Project Management...

PMBOK e Gaudì
Autore: Angelo Leva | 21 September 2021
Se guardo il PMBOK e le sue numerose regole mi chiedo a volte dove sia la bellezza del mestiere del project manager. Decine e decine di regole, libri su libri, teorie su teorie, decine di tool che mi danno lavoro invece di essere il contrario...

The Five Dysfunctions of a Team
Autore: Marco Chiletti | 06 September 2021
Di “confronto” ce ne sono diversi tipi: ad esempio vi è il confronto con i colleghi e con altri stakeholders di progetto durante le quotidiane pratiche di project management, vi è il confronto con altri project manager che fanno parte del proprio network....

Tips and tricks per sopravvivere in attesa delle ferie
Autore: Elisa Alessi Celegon | 10 August 2021
Allinea le aspettative prima di tutto con te stesso.
Se si è abituati a performare bene, un momento di stanchezza può generare frustrazione. Prova ad accettare la stanchezza e a concederti che dopo un anno di lavoro (e di covid) c’è bisogno di riposo …

Multiversi: Ponti e Piloni
Autore: Angelo Leva | 10 August 2021
Un bell’esperimento trovato in rete mette insieme per un giorno dei manager a giocare in un’unica sala. Il tema è il team building e la comunicazione. Nei tanti giochi diversi le persone vengono mischiate di continuo e alla fine viene fatto compilare loro un questionario con...

#genovaciclabile: intervista a Sara Cavallo, volontaria del BranchLiguria
Autore: Angelo Leva | 19 July 2021
Sara Cavallo membro del team Liguria e project manager degli eventi online a pranzo per il mese di luglio, sarà la padrona di casa dell'evento del 22 luglio "#genovaciclabile: dal sogno alla realtà. Intervista a una changemaker" e condurrà un'intervista ad Alessandra Repetto. …

Data Science e Project Management: matrimonio possibile?
Autore: Fabrizio Sannicolo’ | 19 July 2021
Siamo ormai nell’era dell’Intelligenza Artificiale, del data mining, machine & deep learning: tutte tecnologie che sempre più saranno pervasive nella nostra vita e comportamenti quotidiani. Non c’è stupirsi se AI, data science e i vari concetti appena menzionati sono entrati di diritto nell’agenda politica della EU come fattore cruciale per la crescita dell’Europa.…

Migliorare la formazione continua
Autore: Sandro Bozzoli | 13 July 2021
Come Project Manager siamo sempre spronati a dare del nostro meglio cercando nuove idee e nuovi modi per risolvere le sfide quotidiane. Si fa un gran parlare di upskilling/reskilling, senza dubbio fondamentali in questo nuovo periodo trainato dalla trasformazione digitale, della cosiddetta Platform Society …

Multicentri: Divino PM
Autore: Angelo Leva | 09 July 2021
Siamo nell’anno di Dante è possible che non si riesca a parlare di project management parlando di Dante? Ma certo! La Divina Commedia è un Progetto. Lo si sapeva. Costruita come un romanzo di Malvaglio, Scerbanenco e Simenon messi assieme, ma di più ancora. …

Lavorare durante il COVID: la virtualizzazione del team
Autore: Giulio Vendraminelli | 1 July 2021
Durante quest'anno sono sicuro che molti di noi si siano trovati a dover affrontare le nuove sfide che l'emergenza COVID ha richiesto. In questo articolo non discuteremo delle misure adottate per fronteggiare l’avanzare del COIVD aziendali o sanitarie, ma degli impatti di queste misure sui team di progetto …

Cultura di progetto e comunità professionali
Autore: Angelo Leva | 1 July 2021
Nel 2020 abbiamo condotto alcune interviste con cui abbiamo intercettato esigenze, riflessioni, spunti e suggerimenti da parte di tanti soggetti che già interagiscono o che potrebbero interagire con il PMI Northern Italy Chapter. …

Uno sviluppo sostenibile attraverso il Project Management
Autore: Giordano Giubileo | 1 July 2021
Recentemente ho letto un buon articolo in merito alla Sostenibilità e su come questa dovrebbe essere tenuta in considerazione, impiegata e gestita durante tutto il ciclo di vita di un progetto, un programma o nella gestione …

Critical Conversations
1 July 2021
Project Managers spend 90 percent of their time communicating based on what many books state and based on the everyday experience. They communicate with many stakeholders such as the sponsor, project team members …